Visualizzazione post con etichetta N.R. Walker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta N.R. Walker. Mostra tutti i post

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: UPSIDE DOWN - di N.R. Walker

 


Titolo: Upside down – edizione italiana
Titolo originale: Upside down
Autrice: N.R. Walker
Traduttrice: Micol Mian
Collana: Rainbow
Genere: Romance contemporaneo, asexual romance, rom-com
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 236 pagine
Prezzo Ebook: 4,99 € 
Prezzo cartaceo: 15,00 €
Data di pubblicazione: 21 Luglio 2023













Jordan O’Neill non è un fan delle etichette: ne ha già fin troppe. Gay, geek, bibliotecario, inetto sociale, cianciatore nervoso, introverso, outsider. L’ultima cosa che gli serve è aggiungerne delle altre, ma quando si accorge che l’etichetta “asessuale” potrebbe spiegare molte cose, il suo mondo viene capovolto.

Hennessy Lang si è trasferito a Surry Hills dopo aver rotto con il suo ragazzo. La sua asessualità ha determinato la fine di molte sue relazioni sentimentali, ma è determinato a restare fedele a se stesso. Sentendo la mancanza del gruppo di supporto che aveva a North Shore, ne fonda uno nuovo a Surry Hills, e lì conosce Jordan che ha appena trovato il coraggio di parteciparvi.

Forse Hennessy  riuscirà a convincere Jordan che la sua vita non è stata messa sottosopra, ma che – per la prima volta – potrebbe essersi finalmente girata nel verso giusto.







Stava piangendo. Il mio Tizio delle Cuffie stava piangendo. Lacrime vere. Silenziose, strazianti. Non se le asciugò neppure. Rimase lì seduto a lasciarle cadere e com’è vero Dio, questo rese tutto ancora più terribile.


Meravigliosamente SOTTOSOPRA!
In una società incentrata preponderantemente sulla sessualità, dove ogni foto, testo o pubblicità, viene connaturata da rimandi più o meno espliciti atti a ipersessualizzare ogni interazione esplicita, e non, per vendere od ottenere like e accettazione superficiale, l’asessualità viene stigmatizzata. 
Viene ridotta a un difetto o una menomazione psicologica o fisica, un handicap, riducendo così il tutto a un concetto di anormalità che ferisce e aliena, che spinge ai margini di una società ottusamente giudicante.
N.R. Walker affronta la tematica dell’asessualità con un tocco di delicata tenerezza e intima fragilità. Grazie al suo stile sempre dolcemente meraviglioso, e lieve, viviamo una ricchezza di emozioni che sanno trasmetterci, con rispetto e cura, tutta l’intensità emotiva che i suoi protagonisti vivono. Un vissuto troppo spesso doloroso e pregno di incomprensioni che destabilizzano e sconvolgono.
L’autrice ci tiene anche a puntare l’attenzione sulle varie sfumature che l’asessualità può assumere, perché non si può ridurre tutto a bianco o nero, non si può razionalizzare a prescindere le sensazioni vissute per poter sbarrare una casella e inquadrare un individuo. 
Non c’è una risultanza giusta o sbagliata, ogni individuo è diverso e va rispettato nella sua complessa interezza e infinità di sfumature.

“Scusa se piango. Non mi aspettavo questo sconquasso emotivo, ma neanche sentirmi così... smarrito e ritrovato. Come se mi fossi perso per anni e di colpo avessi ritrovato la strada, anche se suona super patetico.”


Upside Down” è una storia meravigliosa, una vicenda per tutte le età che può solo insegnarci a comprendere la meravigliosa complessità umana, ad afferrare ciò che conosciamo forse solo per sentito dire. Un libro che sa raccontare di sogni e speranze, di colori e tagli prospettici unici ma non per questo meno importanti e degni di rispetto e considerazione.
N.R. Walker tratta la profondità della tematica alleggerendola con una nota di divertita, e ansiogina, leggerezza. 
Sprazzi di ironica follia che colpiscono Jordan, portandoci così ad amarlo sempre un po’ di più. 
I suoi sproloqui frizzantemente folli sottolineano con ancor più incisivamente le sue fragilità emotive. 
Insicurezze che sono divenute sempre più profonde e incise nella sua anima ad ogni relazione disastrosamente fallita o accusa emotivamente dissacrante.
Il mondo di Jordan finirà sottosopra quando un uomo con le cuffie che incontra ogni giorno sul pullman, i suoi amici più cari/famiglia Merry e Angus, e la Banda della Zuppa (non posso spiegare, spoiler), lo accompagneranno, o forse per meglio dire, lo spingeranno ad affrontare la verità su se stesso, a prendere piena coscienza quanto meraviglioso esso sia e degno di amore, di poter trovare quella felicità che tanto sogna.

“Magari non saranno cuoricini e rose per tutti, ma ciascuno di noi desidera qualcosa che gli permetta di realizzarsi o qualcuno con cui entrare in qualche modo in sintonia, no?”


Hennessy è il catalizzatore che stravolgerà ogni certezza di Jordan, colui che saprà risanare le sue ferite e che scoprirà, in Jordan stesso, la sua salvezza, la sua anima gemella, colui che saprà capirlo e amarlo come anche lui sa di poter meritare.
Tra follia e battute irriverenti, sboccate esplosioni verbali, goffaggine e incertezze, N.R. Walker da vita a un contesto meravigliosamente ricco di dolcezza e divertimento, di struggente delicatezza e commovente intensità. 
Riesce a donare una speranza a Jordan e Hennessy, e a tutti coloro che in loro si riconoscono, un per sempre ricco di felicità e appagamento emotivo e, allo stesso tempo, una ventata di freschezza unica che ci irretisce e appassiona come non mai. Imperdibile!

“Anche tu sei la luce che rischiara il mio buio e la mia metà perduta. Quando tutto era fuori posto e sottosopra, sei riuscito a raddrizzarlo. Niente aveva davvero senso prima del tuo arrivo.”













Copia ARC fornita dalla Casa Editrice




RECENSIONE IN ANTEPRIMA: IL PESO DI TUTTO - di N.R. Walker

 


Titolo: Il peso di tutto
Titolo originale: The Weight of it All
Autrice: N.R. Walker
Traduttrice: Emanuela Graziani
Collana: Rainbow
Genere: Friends-to-lovers, contemporaneo, slow burn
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 235 pagine
Prezzo Ebook: 4,99 € 
Prezzo cartaceo: 15,00 €
Data di pubblicazione: 19 Aprile 2023













Tra uno scambio di ricette, un esercizio e tante risate, sembra scoccare la scintilla tra Henry e Reed. Ma cosa possono avere in comune un uomo in sovrappeso e un personal trainer dal fisico perfetto? Molto più di quanto si creda…
 

Dopo essere stato mollato dal suo ragazzo di lunga data perché sovrappeso, Henry Beckett decide di fare dei cambiamenti drastici. Nel vano tentativo di riconquistarlo, Henry fa la cosa più assurdamente spaventosa che gli viene in mente. Si iscrive in palestra.
Reed Henske è un personal trainer che non è sicuro se sarà mai pronto per uscire di nuovo con qualcuno. È stanco di uomini che sono solo interessati all’apparenza esteriore perfetta e non lo vedono mai per ciò che è davvero. Mentre tortura Henry con cose come dieta ed esercizi, Henry lo conquista con ricette e risate.
Mentre i confini dell’amicizia iniziano a confondersi, Henry è convinto che sia impossibile che Reed, così simile a Thor, possa mai essere interessato a uno come lui. Reed deve solo convincerlo che la vita non riguarda raggiungere il tuo peso ideale. Si tratta di trovare il tuo contrappeso perfetto.




“Se non ti ama nei tuoi momenti peggiori, allora non merita di amarti quando sei al meglio.”


Delicato!
Il peso di tutto” è una storia dolcissima che l’autrice, N.R. Walker, caratterizza con uno stile ricco di struggente ironia. 
La sua narrativa morbida, e curata, si connatura di un nuovo e splendido aspetto, si arricchisce di divertimento che scivola, con grazia e naturalezza, in lieve struggimento e commozione.
È decisamente una vicenda che ci parla di amicizia e sentimento, ma soprattutto ci parla della percezione di sé e degli stereotipi di perfezione. 
L’accettazione è sicuramente il clou dell’intero sviluppo, accettazione di se stessi e percezione di ciò che ci circonda.
Henry e Reed sono sicuramente due personaggi meravigliosi, delicati e intimamente sensibili. 
Due uomini che ci appaiono così diversi esteriormente ma che celano un’interiorità ferita da preconcetti, aspettative e superficialità.
Entrambi hanno cicatrici emotive, ferite che li portano ad essere titubanti in ogni loro interazione. 
Incontri che ben presto si trasformano in amicizia e coinvolgimento, attrazione e sentimento.
Lo sviluppo della trama è morbido e leggero grazie al l’incapacità di Henry di applicare un filtro verbale a tutto ciò che pensa e dice.
Henry è un uomo abbandonato dal compagno perché grasso e “vecchio”. 
Un uomo dell’indole pacata e placida, riservato e chiuso emotivamente, un uomo che già viveva di solitudine ancor prima di essere lasciato. 
La vergogna di come il suo corpo si sia lasciato andare, e la solitudine emotiva con cui da troppo tempo si ammanta, lo spronano ad attuare un piano per riprendersi la sua vita. 
Iscriversi in palestra lo porterà all’incontro con il destino, lo porterà a conoscere Reed, a scoprire la verità su se stesso e a lottare per ciò che è sbocciato nel suo cuore.

“Sai cos’è peggio di essere solo?” Lei mi strinse le mani. “Cosa?” “Stare con qualcuno ed essere solo allo stesso tempo.”


Il peso di tutto” è una commedia romantica che affronta il processo emotivo di comprendersi e di venire a patti con se stessi. 
Con l’accettare i propri pregi e i difetti, i punti di forza e le debolezze, e non per questo sentirsi o essere sminuiti. 
Tutti sono degni di amore e rispetto, tutti hanno il diritto di vivere liberi da schemi e imposizioni, mode o preconcetti, ed essere pertanto felici.
Il peso di tutto” è una storia romantica delicata, ricca di autoironia ed esilarante diarrea verbale. 
Un cammino di comprensione e crescita, rispetto e amore, che ci affascina con leggerezza e sorrisi a volte dolce amari, ma che sa regalarci momenti di piacere e relax. Dolcissimo!

Beh, certo che avevo detto sì. Lui era tutto per me. Mi incoraggiava, mi spronava. Era il mio Thor in pubblico, il mio Loki in camera da letto. Era l’equilibrio perfetto per me. Era il mio vero contrappasso. Come ho detto. Perfetto.


















Copia ARC fornita dalla Casa Editrice





RECENSIONE IN ANTEPRIMA: CUORI D' ARGILLA - di N.R. Walker

 


Titolo: Cuori d’argilla
Titolo originale: Throwing Hearts
Autrice: N.R. Walker
Traduttrice: Ester Manzini
Collana: Rainbow
Genere: Contemporaneo, rom-com (humor), no angst
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 180 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 15,00
Data di pubblicazione: 21 Settembre 2022
 





Una storia d’amore sexy e divertente dove la fornace non è l’unica cosa bollente.

Leo Secombe ama la sua vita e si è convinto di essere felice del suo status di single. Nel tempo libero si tiene occupato al centro LGBTQ che affianca una persona giovane a un membro più maturo della comunità per aiutarli a sentirsi inclusi nella moderna famiglia arcobaleno. Leo e Clyde sono amici da anni, e iscriversi a un corso di lavorazione della terracotta sembra un’idea divertente.

Merrick Bowman si è concentrato così tanto sull’avviare il suo business di terracotta da dimenticarsi come si fa a uscire con i ragazzi. Ma quando un giovane, vivace Leo e un Clyde più grande e brontolone compaiono alla sua porta, Merrick non si immagina quanto Leo diventerà centrale nel suo mondo.

La vita di Merrick gira attorno alla lavorazione dell’argilla, ma Leo sta per cambiare le cose. Forse Merrick è pronto a gettare al vento la cautela. E forse è pronto a dare una nuova forma al suo cuore.




Era uno di quei sorrisi onesti e naturali che ormai sembravano così rari. Non del tutto simmetrico, ma aperto e travolgente. Se un sorriso poteva ricalcare l’estetica giapponese del wabi-sani, la bellezza dell’imperfezione, era il suo. Meravigliosamente imperfetto.


Estremamente dolce!
Cuori di argilla” è una vicenda delicata caratterizzata da colpi di fulmine e tenerezza, delicatezza e sospiri emozionanti.
È la storia di Leo e Merrick ma, allo stesso tempo, l’autrice, N.R. Walker, ci regala anche altri innamoramenti e lieto fine. 
Ci parla di diversità e colori all’interno della comunità LGBTQ+ inserendo anche un arricchimento che è contrasto, uno stacco generazionale tra ciò che era e che oggi, fortunatamente, non è più. 
Ci commuove con semplicità e immediatezza trasportandoci in un mondo roseo con una punta di struggente paura e incertezza.
I suoi personaggi sono tutti meravigliosi, sia che essi siano protagonisti o comprimari. 
Sono uomini e donne che si supportano e tra una battuta acida e l’altra si amano, formando così una famiglia unica e unita, supportante e supportata.

“Per essere comparso nella mia vita proprio al momento giusto. Per essere te stesso. Perché vuoi passare del tempo con me. Perché mi fai venire le farfalle nello stomaco, e fino a tre settimane fa non pensavo nemmeno che esistessero. Perché mi fai sorridere e ridere.”


Cuori di argilla” resta comunque in primis la storia di Merrick, Leo e il loro amore. 
È la vicenda di un amore che nasce dal primo sorriso imperfetto che illumina e riscalda un cuore che non credeva avrebbe mai amato. 
È la nascita di un sentimento improvviso e soverchiante che entrambi i nostri due principali protagonisti tentano di imbrigliare e arginare, ma dal quale vengono irrimediabilmente travolti e stravolti. 
Tra scene sdolcinate, punzecchianti e sensualmente provocanti, li accompagniamo al loro futuro e ad afferrare il per sempre.
N.R. Walker ci narra una storia essenzialmente romantica con un pizzico di tensione emotiva ed erotismo. Il suo stile narrativo è sempre inconfondibilmente fluido e perfettamente calibrato all’interno della vicenda che desidera narrarci.
Se avete desiderio di leggere un mix di leggerezza e sensualità, se volete vivere un amore da fiaba, e alcune ore di assoluto relax, “Cuori di argilla” è la storia perfetta per voi, per sorridere e sognare. Da non perdere.

“Nessuno ha mai modellato il mio cuore come te.”















Nuova uscita: 21 Settembre - CUORI D' ARGILLA - di N.R. Walker

 


Titolo: Cuori d’argilla
Titolo originale: Throwing Hearts
Autrice: N.R. Walker
Traduttrice: Ester Manzini
Collana: Rainbow
Genere: Contemporaneo, rom-com (humor), no angst
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 180 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 15,00
Data di pubblicazione: 21 Settembre 2022
 





Una storia d’amore sexy e divertente dove la fornace non è l’unica cosa bollente.

Leo Secombe ama la sua vita e si è convinto di essere felice del suo status di single. Nel tempo libero si tiene occupato al centro LGBTQ che affianca una persona giovane a un membro più maturo della comunità per aiutarli a sentirsi inclusi nella moderna famiglia arcobaleno. Leo e Clyde sono amici da anni, e iscriversi a un corso di lavorazione della terracotta sembra un’idea divertente.

Merrick Bowman si è concentrato così tanto sull’avviare il suo business di terracotta da dimenticarsi come si fa a uscire con i ragazzi. Ma quando un giovane, vivace Leo e un Clyde più grande e brontolone compaiono alla sua porta, Merrick non si immagina quanto Leo diventerà centrale nel suo mondo.

La vita di Merrick gira attorno alla lavorazione dell’argilla, ma Leo sta per cambiare le cose. Forse Merrick è pronto a gettare al vento la cautela. E forse è pronto a dare una nuova forma al suo cuore.




RECENSIONE IN ANTEPRIMA: THE HATE YOU DRINK - di N.R. Walker

 


Titolo:  The hate you drink (Edizione Italiana)

Titolo originale:  The hate you drink 

Autrice: N. R. Walker

Traduttrice: Raffaella Arnaldi

Casa Editrice: Triskell Edizioni

Collana: Rainbow

Genere: Contemporaneo

Lunghezza: 370 pagine

Prezzo Ebook: € 4,99

Prezzo cartaceo: € 15,00

Data di pubblicazione: 5 Maggio 2022


TRISKELL - AMAZON




Erik Keston, erede di un impero immobiliare, sa cosa occorre per avere successo. Nonostante sia ricco, si arrangia da sé. Lavora sodo, ha i piedi per terra, è fascinoso. Ed è segretamente innamorato del suo migliore amico.

Monroe Wellman ha perso i genitori tre anni fa e non ha elaborato il lutto, non si è mai ripreso. Aver ereditato l’azienda e le ricchezze di famiglia non vuole dire niente per lui, e la sua spirale di autodistruzione è ampia quanto spettacolare. Etichettato come il cattivo ragazzo di Sydney, passa più giorni ubriaco che sobrio, e l’unica persona che gli è sempre accanto in tutto quel caos è il suo migliore amico Erik.

Ma quando Monroe tocca il fondo, Erik gli presenta un ultimatum, e tutto il suo mondo si ferma di colpo. Solo quando ritrova la lucidità, Monroe riesce a capire davvero che quello che cerca non si trova in fondo a una bottiglia. Quello che cerca è sempre stato al suo fianco.




“Neanche io posso andare avanti così,” disse. “È come se ti stessi guardando mentre ti uccidi al rallentatore, e non so come fermarti.”


Intimamente emotivo!
The hate you drink” è una storia difficile che tocca corde intimamente destabilizzanti e cariche di frustrante dolore.
N.R. Walker, con la grazia della sua penna, riesce sempre a raccontarci storie dalle tematiche difficili donando una lievità struggente che ci colpisce tra sofferenza e speranza, colpe e perdono.
The hate you drink” è una storia bellissima e intensa, una vicenda che sussurra il dolore senza che questi diventi mai preponderante al solo scopo di scioccare o sconvolgere. 
Questa è una storia di due dipendenze, sì propio due, la dipendenza dall’alcol di Monroe e la dipendenza emotiva di Erik nei confronti dell’uomo che ama fin dal suo primo sorriso. 
Un male che forse è ancora più pericoloso perché subdolamente intossicante e alienante.
Questa è la storia di Monroe e di Erik, la vicenda di una vita in frantumi e di un’altra che si è annullata nell’amore mai corrisposto, o forse no.
Erik e Monroe sono due uomini che vivono una simbiosi malsana e intossicante, una relazione di “amicizia” che lentamente, ma inesorabilmente, li sta trascinando in una spirale discendente autodistruttiva.
Erik ha sacrificato ogni pensiero, azione, emozione e futuro per salvare Monroe da se stesso, ma ora è giunto il momento per lui di dire basta, di porre un freno e dire no.

Adesso c’era una distanza tra noi. Un muro, una montagna, un oceano, un vuoto invalicabile. L’avevo creato io. L’avevo messo lì io, e non ero sicuro di cosa dire per sistemare la situazione. Per risolvere le cose tra noi, farle tornare a come erano state.


Un ultimatum scuote la vita di Monroe completamente, sta per perdere l’unica cosa veramente importante che gli sia rimasta nella vita. 
Ora deve definitivamente decidere che direzione prendere e combattere per ciò di cui non si è mai creduto meritevole.
Questa è sicuramente una storia di perdita, dolore e odio, di inadeguatezze e sensi di colpa, di lutto e smarrimento, di disintossicazione e crescita personale.
Certamente le tematiche trattate non sono semplici o leggere ma N.R.  Wakler, anche nei momenti più bui, riesce a donare una luce di speranza con la sua morbida dolcezza e con la tenerezza racchiusa in alcuni gesti, sguardi e parole.

E non ero io quello che andava avanti. Io venivo lasciato indietro. Era molto peggio.


The hate you drink” ci racconta di un amore unico, di due anime gemelle e dell’impervia strada che devono percorrere verso la salvezza. 
Non ci sono garanzie che alla fine del viaggio stringeranno tra le braccia ogni loro sogno o speranza, futuro o relazione stabile.
Ora è giunto il momento di separarsi e imparare a vivere lontani, solo così potranno capire se sono destinati al loro per sempre e alla felicità, perché quello che più conta ora è vivere e non solo sopravvivere.
Con “The hate you drink” viviamo attimi di struggente commozione, smarrimento e dolore, ma siamo anche chiamati ad assistere a un sentimento magico e indistruttibile dalla delicatezza impareggiabile che si esprime tra sospiri e flebili speranze. Dolcissimo.

“Merito di essere amato e sono degno anche di donare amore. E l’amore che ho da dare ha valore. Adesso so che arriva da un posto buono.”














Nuova uscita: 5 Maggio - THE HATE YOU DRINK - di N.R. Walker

 


Titolo:  The hate you drink (Edizione Italiana)

Titolo originale:  The hate you drink 

Autrice: N. R. Walker

Traduttrice: Raffaella Arnaldi

Casa Editrice: Triskell Edizioni

Collana: Rainbow

Genere: Contemporaneo

Lunghezza: 370 pagine

Prezzo Ebook: € 4,99

Prezzo cartaceo: € 15,00

Data di pubblicazione: 5 Maggio 2022


TRISKELL - AMAZON




Erik Keston, erede di un impero immobiliare, sa cosa occorre per avere successo. Nonostante sia ricco, si arrangia da sé. Lavora sodo, ha i piedi per terra, è fascinoso. Ed è segretamente innamorato del suo migliore amico.

Monroe Wellman ha perso i genitori tre anni fa e non ha elaborato il lutto, non si è mai ripreso. Aver ereditato l’azienda e le ricchezze di famiglia non vuole dire niente per lui, e la sua spirale di autodistruzione è ampia quanto spettacolare. Etichettato come il cattivo ragazzo di Sydney, passa più giorni ubriaco che sobrio, e l’unica persona che gli è sempre accanto in tutto quel caos è il suo migliore amico Erik.

Ma quando Monroe tocca il fondo, Erik gli presenta un ultimatum, e tutto il suo mondo si ferma di colpo. Solo quando ritrova la lucidità, Monroe riesce a capire davvero che quello che cerca non si trova in fondo a una bottiglia. Quello che cerca è sempre stato al suo fianco.




RECENSIONE IN ANTEPRIMA: SCAMBIATO - di N.R. Walker

 


Titolo: Scambiato
Titolo originale: Switched
Autrice: N.R. Walker
Traduttrice: Micol Mian
Collana: Rainbow
Genere: Contemporaneo
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 260 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 12,00
Data di pubblicazione: 22 Dicembre 2020

PREORDER SITO TRISKELL (10% di sconto)









Israel Ingham non ha mai avuto una vita semplice. È cresciuto in una casa priva di affetto e calore. Non è mai riuscito a essere all’altezza delle aspettative. La sua omosessualità è soltanto l’ennesima aggiunta al lungo elenco di delusioni che ha dato a suo padre.

Ma un giorno una lettera dell’Eastport Children’s Hospital cambia tutto.

Hanno scoperto di aver commesso un grave errore umano: ventisei anni prima, due neonati sono stati scambiati alla nascita e affidati ciascuno alla famiglia dell’altro.

Sam, il migliore amico di Israel, è sempre stato la sua unica fonte di affetto e sostegno. Con lui accanto in ogni singolo passo, Israel decide di conoscere la madre biologica e suo figlio, l’uomo che ha vissuto la vita che sarebbe dovuta spettare a lui.

Tra le emozioni tumultuose causate da quell’incontro, Israel e Sam diventano sempre più uniti e Sam comincia a interrogarsi sui sentimenti che prova per il suo migliore amico. Abbracciando nuove possibilità, Israel deve dissezionare il doloroso rapporto che lo lega ai genitori per salvare ciò che ne resta.

Perché a volte è necessaria la prova che non si è davvero imparentati per diventare una vera famiglia.




Sam era l’uomo più importante della mia vita. Era il Will della mia Grace.


“Scambiato” è una storia di insicurezze, incertezze e dubbi, è una vicenda che ci parla di fragilità che hanno inciso ferite profonde nell’anima del suo protagonista. 
È un libro incentrato su famiglia e legami, imperfezioni e sbagli. 
Ci trasporta attraverso azioni, e reazioni, nella profondità di un’anima ferita, un’animo sofferente che si ritrova a dover affrontare una verità sconvolgente.
“Scambiato” è una storia stratificata che affronta moltissimi aspetti, ci parla di amicizia e amore, di rapporti familiari che si ramificano in molteplici sfaccettature complesse e, troppo spesso, incomprensibili.
Questa è la storia di Israel e di come la sua vita sia stata capovolta da una verità sconcertante.
Ora deve riuscire a trovare la forza di affrontare tutte le sue insicurezze e le paure che lo hanno imprigionato in una vita soffocante, deve scendere a patti con se stesso e lottare per trovare il proprio posto nel mondo, combattere per quell’identità che si è frantumata, spezzata nel dolore e nel rifiuto.

“Iz mi ringrazia perché gli sto accanto, mi ringrazia perché gli sono amico. Mi ringrazia per cose a cui la gente di solito non dà il minimo peso. Mi spezza il cuore, perché è così grato di avere intorno gente che non lo ferisce.”


Israel dovrà sviscerare ogni emozione, lottare per capire e riscattare la propria individualità, trovare il proprio centro emotivo e scegliere la strada da seguire per conquistare un equilibrio psichico che sa di non possedere per abbracciare quella felicità che credeva di non poter avere.
N.R. Walker ci racconta una storia dolcissima attraverso una narrativa dal tocco lieve e discreto.
Uno stile rispettoso che ci mostra le fragilità umane senza sfruttarle per opprimerci inutilmente con il dolore e la commozione.
“Scambiato” è una storia dallo stile morbido e melodico che si arricchisce di un tocco di struggente malinconia, è una vicenda di speranza e ferite, di amicizia e famiglia, di legami e scelte, è anche una vicenda che ci parla di un percorso di rinascita e seconde occasioni, ma, soprattutto, di amore in ogni sua sfumatura o sfaccettatura possibile. 
Dolcissimo.

“Brindo alla famiglia. A volte è sancita da una fede nuziale, a volte dal sangue. A volte è decisa dalla nascita, e a volte da uno scambio. Ma non importa come ci siamo arrivati, solo che siamo qui.”












Nuova uscita: 22 Dicembre - SCAMBIATO - di N.R. Walker

 


Titolo: Scambiato
Titolo originale: Switched
Autrice: N.R. Walker
Traduttrice: Micol Mian
Collana: Rainbow
Genere: Contemporaneo
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 260 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 12,00
Data di pubblicazione: 22 Dicembre 2020

PREORDER SITO TRISKELL (10% di sconto)









Israel Ingham non ha mai avuto una vita semplice. È cresciuto in una casa priva di affetto e calore. Non è mai riuscito a essere all’altezza delle aspettative. La sua omosessualità è soltanto l’ennesima aggiunta al lungo elenco di delusioni che ha dato a suo padre.

Ma un giorno una lettera dell’Eastport Children’s Hospital cambia tutto.

Hanno scoperto di aver commesso un grave errore umano: ventisei anni prima, due neonati sono stati scambiati alla nascita e affidati ciascuno alla famiglia dell’altro.

Sam, il migliore amico di Israel, è sempre stato la sua unica fonte di affetto e sostegno. Con lui accanto in ogni singolo passo, Israel decide di conoscere la madre biologica e suo figlio, l’uomo che ha vissuto la vita che sarebbe dovuta spettare a lui.

Tra le emozioni tumultuose causate da quell’incontro, Israel e Sam diventano sempre più uniti e Sam comincia a interrogarsi sui sentimenti che prova per il suo migliore amico. Abbracciando nuove possibilità, Israel deve dissezionare il doloroso rapporto che lo lega ai genitori per salvare ciò che ne resta.

Perché a volte è necessaria la prova che non si è davvero imparentati per diventare una vera famiglia.




Bookinkblog. Powered by Blogger.