Visualizzazione post con etichetta Autoconclusivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autoconclusivo. Mostra tutti i post

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: SEGRETI DI CHAT - di Mary Durante

 


Titolo: Segreti di chat
Serie: autoconclusivo
Autrice: Mary Durante
Cover Artist: Angelice Graphics and Book cover Designer
Genere: MM Contemporaneo 
Tag: Da nemici ad amanti, Coming out, Identità segrete
Formato: E-book - cartaceo
Lunghezza: ~ 80k parole, 341 pagine (ebook), 433 pagine (cartaceo)
Prezzo: € 2,99 
Data di uscita: 10 Febbraio 2023





Nella vita di tutti giorni, Dylan è uno studente modello senza amici, con abilità sociali disastrose, il sospetto di essere gay e una faida con Kaden, un vecchio compagno di classe che gli ha rovinato l'adolescenza.
Sul nuovo forum è Dan, ragazzo riservato che riesce a trovare in Adrian una guida e un amico con cui aprirsi.

Nella vita di tutti i giorni, Kaden è un universitario gay dichiarato, popolare e dai modi taglienti, che si diverte a collezionare amanti e a dimenticarsene nell'arco di una giornata.
Sul nuovo forum è Adrian, una voce ironica intenzionata a dare fastidio e a seminare il caos, almeno finché non conosce Dan. Malgrado i propri propositi, Kaden comincia a sentirsi protettivo nei confronti di questo nuovo amico, in cui rivede tutti i dubbi e le paure del se stesso adolescente; Dan è divertente, gentile e con i suoi stessi gusti. Il minimo che può fare è aiutarlo, assumendo il ruolo di consulente per la sua vita amorosa.

Quale catastrofe li travolgerà nel momento in cui il rapporto d'amicizia basato sulle chiacchiere via chat non basterà più e “Dan” vorrà incontrare il suo “Adrian”




Andò a dormire con un’aspettativa che non sentiva da mesi, se non da anni interi, e la netta sensazione che, iscrivendosi al forum, avesse segnato il primo passo verso la propria fine.


Coccoloso e tenero!
Splendida Mary Durante, splendida penna e stile narrativo che si mostra come sempre avvolgente e coinvolgente.
Mary Durante ci allieta, ancora una volta, con una storia che ci irretisce fin dalle sue prime pagine. 
Riesce a intrigarci con pungente “perfidia” ed emozioni esplosive.
Segreti di chat”, secondo progetto coccoloso, ci dimostra la poliedricità di un’autrice che non sbaglia mai. Un’autrice capace di affrontare generi e tematiche diverse, senza nulla perdere dell’intensità emozionale che trasmette al suo lettore.
Per chi come me legge e apprezza l’autrice da sempre, rimane colpito dall’evoluzione stilistica di libro in libro, una evoluzione narrativa che diviene sempre più precisa e curata, permettendoci così di vivere ogni interazione con totale partecipazione ed empatia.

“È solo che non riesco a decidermi. Non so cosa sono e non so cosa essere per il mondo. Vorrei avere la risposta giusta.”


Dylan e Kaden, Kaden o Dylan. 
Difficile decidere per chi parteggiare, ma se inizialmente avrei pensato di schierarmi completamente per Dylan, man mano che mi addentravo nella lettura mi rendevo conto che Kaden stava occupando sempre più un posto speciale nel mio cuore.
Kaden ci appare come un giovane sicuro, dalla sessualità ben definita e sbandierata, un ragazzo deciso e senza vergogna, libero di vivere senza remore o limiti. 
La sua disinibita sensualità si arricchisce di un atteggiamento tagliente e strafottente, una maschera forgiata su una ferita del passato.
Dylan è un giovane dalla mente brillante e dagli ottimi risultati accademici. 
È, però, un ragazzo chiuso, senza amici o interazioni sociali, timido e spaventato. 
Il passato gli ha insegnato a non fidarsi, a non riporre fiducia e speranze in chi inevitabilmente lo sfrutterà e ferirà.
Kaden e Dylan sono uno la nemesi dell’altro, due ragazzi all’apparenza agli antipodi caratterialmente che, però, nascondono un passato comune che li ha portati ad odiarsi senza remore o freni.

Quella notte non voleva pensare, solo concedersi tutto ciò che negli ultimi anni si era negato. […] perché non poteva esserci così tanto piacere, tanto calore, senza perdere qualcosa. E gli occhi. Lo specchio delle sue emozioni senza sorrisi taglienti o bugie, senza l’ostilità di un vecchio nemico, senza alcuna difesa.


Segreti di chat” ci parla di due giovani testoni alle prese con la presa di coscienza di sé, con la verità su se stessi e il coming out di Dylan. Due ragazzi spaventati dalle emozioni, dai sentimenti e la direzione verso cui la loro vita si sta orientando. 
Un progetto dell’università. Un forum anonimo per gli studenti in cui poter esprimersi liberamente, dove manifestare incertezze e angoscia saranno l’epicentro di ogni azione.
Incontrarsi sul forum, per caso o fato, percepire subitaneamente un’affinità che li porta a vivere queste interazioni con assiduità e speranza, supporto e confidenza. 
Entrambi si aprono e si scoprono, percependo che forse è giunto il momento di vivere veramente. 
Proteggono le loro fragilità con atteggiamenti che ci appaiono totalmente in antitesi tra di loro ma che lasciano riaffiorare il dolore mai dimenticato. 
Le loro ferite taglienti, e le insicurezze, non si rimarginano mai, bruciando di sofferenza e un senso di sconfitta emotiva che non vogliono mostrare al mondo.
Durante lo svolgimento degli eventi scopriamo ogni loro trascorso tra ricordi e confidenze, i sentimenti celati e feriti che si contrappongono a comunicazioni via chat più leggere e teneramente divertenti in cui riescono a trovare conforto e appoggio per la loro anima sofferente e il sostegno per esprimersi e svelarsi.
Segreti di chat” è teneramente unico, una storia in cui il più fragile è colui che ci appare come il più forte. Nascosto da sguardi taglienti, battute al vetriolo, sorrisi beffardi e mento alzato per lanciare un “Fuck” di sfida a tutto e tutti, mentre dentro sanguina e si spezza.
Una menzione a Lincoln, un personaggio che intriga e incuriosisce spezzando l’intensità narrativa incuriosendoci fino alla parola fine. Bellissimo!

Ancora faticava a rendersi conto che in qualche modo erano sopravvissuti. E non solo, avevano trovato le basi per ricostruire. Cosa sarebbe diventato ancora non lo sapeva, ma gli bastava sapere che ci stavano provando. Che lo stavano facendo entrambi.















Nuova uscita: 10 Febbraio - SEGRETI IN CHAT - di Mary Durante

 


Titolo: Segreti di chat
Serie: autoconclusivo
Autrice: Mary Durante
Cover Artist: Angelice Graphics and Book cover Designer
Genere: MM Contemporaneo 
Tag: Da nemici ad amanti, Coming out, Identità segrete
Formato: E-book - cartaceo
Lunghezza: ~ 80k parole, 341 pagine (ebook), 433 pagine (cartaceo)
Prezzo: € 2,99 
Data di uscita: 10 Febbraio 2023





Nella vita di tutti giorni, Dylan è uno studente modello senza amici, con abilità sociali disastrose, il sospetto di essere gay e una faida con Kaden, un vecchio compagno di classe che gli ha rovinato l'adolescenza.
Sul nuovo forum è Dan, ragazzo riservato che riesce a trovare in Adrian una guida e un amico con cui aprirsi.

Nella vita di tutti i giorni, Kaden è un universitario gay dichiarato, popolare e dai modi taglienti, che si diverte a collezionare amanti e a dimenticarsene nell'arco di una giornata.
Sul nuovo forum è Adrian, una voce ironica intenzionata a dare fastidio e a seminare il caos, almeno finché non conosce Dan. Malgrado i propri propositi, Kaden comincia a sentirsi protettivo nei confronti di questo nuovo amico, in cui rivede tutti i dubbi e le paure del se stesso adolescente; Dan è divertente, gentile e con i suoi stessi gusti. Il minimo che può fare è aiutarlo, assumendo il ruolo di consulente per la sua vita amorosa.

Quale catastrofe li travolgerà nel momento in cui il rapporto d'amicizia basato sulle chiacchiere via chat non basterà più e “Dan” vorrà incontrare il suo “Adrian”




Segnalazione: NIGHT MIST - di Aura Conte

 





Titolo: Night Mist
Serie: Autoconclusivo
Autrice: Aura Conte
Genere: Paranormal Romance, New Adult, Fantasy
Editore: Self Publishing
Disponibile su: Amazon, Kindle Unlimited & in cartaceo 
Numero di pagine: cartaceo pocket, copertina flessibile 232
Pagine KU: 264
Data uscita: 28 Maggio 2022





Dover, West Virginia.
Sarah Allen è una giovane studentessa con pochi e razionali sogni nel cassetto. Un tragico evento del suo passato ha spento in parte la luce e la simpatia che ha sempre definito la sua personalità.
Da mesi, si accontenta di ciò che la vita le offre: un lavoro al bakery del suo patrigno, un tetto sulla testa nella casa di famiglia, un fratellastro dodicenne da sopportare e l’iscrizione all’università statale, a trenta minuti di auto dalla sua cittadina.
In un pomeriggio come tanti, tornando a casa da una giornata stressante, anziché ritrovarsi a sgridare come sempre suo fratello Wyatt e i suoi amici, alza lo sguardo e incrocia il suo destino… nascosto dietro le sembianze di un giovane uomo dagli abiti antichi e due occhi profondi che la fissano, proiettati su di un vecchio telo di stoffa.
È come se lui fosse in grado di vederla e di rubarle l’anima…
Cosa si cela dietro a quella pellicola dei primi del ‘900?
Chi è in realtà il ragazzo presente, Arthur Donovan?
E perché, Sarah lo vede ovunque… come se fosse ancora vivo?

Una serie di coincidenze, un giovane maledetto dalla sua stessa brama di potere e una ragazza desiderata da un essere diabolico.
Si può sfuggire dalla Morte, quando questa ti ha scelto come sua prossima vittima?
Può un incubo diventare un sogno, grazie all’amore?

“Night Mist” racchiude in sé più generi letterari: Paranomal Romance/Horror/New Adult e un pizzico di Humour.
Romanzo breve e autoconclusivo.





Nata a Messina nel 1983, dove si è laureata diversi anni fa, Aura Conte scrive libri che spaziano dalla Narrativa femminile ai Thriller. Tuttavia, è prevalentemente conosciuta grazie al successo delle sue commedie romantiche (Chick Lit) e di molteplici Romantic Suspense. Il suo primo libro è stato pubblicato nel 2009 e ora, ha all’attivo diverse decine di pubblicazioni tra romanzi, racconti e short stories. Nel 2017, ha pubblicato in seconda edizione un suo romanzo storico “La sposa del capitano” con Libro/mania (progetto editoriale di De Agostini e Newton Compton).

Tutti i suoi libri sono disponibili su Amazon: author.to/auraconte
Sito ufficiale: auraconte.com






RECENSIONE: GAY DECAMERON - AUTORI VARI

 


Titolo: GAY DECAMERON
Serie: Autoconclusivo
Autori: Flavio Mazzini, Lisa Arsani, Gianni Antonio Palumbo, Roberto Mauri, Carlo Lanna, Manuela Chiarottino, Christiano Cerasola, Gianluca Pirozzi, Davide Steccanella, Lily Carpenetti,
Genere: Contemporaneo Romance M/M
Editore: Self Publishing
Pagine: 122 
Prezzo e-book: € 4,99 - Disponibile su Kindleunlimited
Prezzo cartaceo: € 9,99
Data uscita: 14 Maggio 2022





Il Decameron di Boccaccio narra di un gruppo di ragazzi che decide di ritirarsi in una villa di campagna per sfuggire alla peste e di raccontare ogni giorno, a turno, una storia per sfuggire alla noia.
Oggi, in un’epoca segnata dalla pandemia, da un recente passato di confinamenti e restrizioni e da una guerra in atto alle porte dell'Europa, è stato chiesto a dieci autori di prendere il posto di quei dieci ragazzi. Il risultato è questa raccolta LGBT. Flavio Mazzini ripercorre i suoi anni giovanili nell’ambiente gay romano degli anni ‘90, tra ironia e nostalgia. Lisa Arsani ci racconta la storia d’amore tra due giovani ragazzi, collocando sullo sfondo una Bologna pittoresca. E poi ancora, un gioco di seduzione ispirato da un antico poeta romano (Gianni Antonio Palumbo), un incontro al buio tra un escort e il suo cliente (Roberto Mauri), la relazione tra due adolescenti nella Napoli dei sobborghi (Carlo Lanna), i dubbi e le lotte interiori dei genitori di una ragazza transgender (Manuela Chiarottino), la giovinezza di un omosessuale degli anni ‘80 raccontata a ritroso attraverso una lettera al fratello (Christiano Cerasola), l’infatuazione proibita di un nuotatore pederasta (Gianluca Pirozzi), il coming out durante la leva militare (Davide Steccanella) e, infine, due anime smarrite che uniscono le proprie solitudini nell’improbabile ambiente di una comunità terapeutica (Lily Carpenetti). Dieci autori prendono le mosse dal Decameron, reinterpretandolo in chiave LGBT e moderna con la massima libertà, mostrando inevitabilmente l’eterna attualità dell’opera originaria.

*** L'intero ricavato dell'antologia sarà devoluto in beneficienza attraverso donazioni ad organizzazioni non profit ***




Davanti a qualcosa che non riusciamo a vedere e contro il quale è impossibile combattere, non sappiamo quali armi usare e contro chi rivolgere la nostra rabbia.


Gay Decameron” è un parallelismo voluto e ricercato con l’opera di Boccaccio. 
Attraverso dieci racconti, dieci autori si uniscono in un momento storico in cui un nemico invisibile ha impattato inaspettatamente con la nostra realtà.
Nell’opera originale dieci giovani si isolano per salvarsi dalla peste; oggi, nell’epoca del COVID, dieci scrittori ci raccontano, in chiave moderna, alcune sfaccettature, ed esperienze, del mondo LGBT, una realtà che tenta di scardinare opinioni difficili e scomode, retaggi sociali discriminanti di odio e ignoranza.
Dieci giorni. Dieci autori. Dieci storie diverse.
Viaggiamo tra una personalità ossessiva e compulsiva che si sabota le relazioni sentimentali raccontandosi con un tono sardonico in un turbine di indecisioni e fragilità emotive.
Viviamo la ricerca dell’amore vero per due anime dolcemente romantiche che si trovano tra incomprensioni e paure.
Slittiamo tra i primi palpiti adolescenziali di un giovane che ama di un’infatuazione totalizzante che tutto perdona, anche il rifiuto e la violenza, conservando la speranza per il domani.

L’amore è molto più complesso, mi dicevo, l’amore ti coglie alla sprovvista.


Ci ritroviamo ad affrontare il disincanto della mercificazione come scelta, come un aspetto di una realtà che si scontra, e incontra, i falsi moralisti e la doppiezza di chi condanna ma poi ricerca.
Sospiriamo per l’amore di due giovanissimi che si trovano all’incontro con il destino, quel fato che gli permette di scoprire un amore che tutto avvolge e protegge.

Seppi che si sentiva morire ogni volta che usciva di casa, che si sentiva un travestito con i propri abiti, che viveva fingendo di essere un’altra persona. Una ferita che continuava a sanguinare […]


Soffriamo per il dolore e la confusione di una madre, per il rimorso di non aver capito e, ora, quando tutto sembrava risplendere, una violenza inconcepibile ha reciso ogni speranza e futuro.
Ascoltiamo la confessione di una vita sprecata tra alcol, droghe e dissolutezza per ritrovarci ad affacciarci su uno spaccato scomodo, illegale e moralmente pesante che ci ferisce e appesantisce. 
Arriviamo infine a vivere la semplicità di poter essere se stessi senza vergogna, senza giudizio in qualsiasi ambito, situazione o lavoro. 
Un amore che tutti meritano di vivere, che hanno diritto di vivere, un sentimento che unisce e avvince infrangendo ogni barriera sociale, emotiva o religiosa.

Un qui ed ora, che rappresenta tutto per due anime smarrite, che hanno unito le loro solitudini, senza chiedersi dove tutto ciò finirà per portarli.


Gay Decameron” è un susseguirsi di esperienze e spaccati, di fantasia e realtà troppo spesso scomode. 
È un libro che ci parla di vite amate e odiate, sprecate, nascoste e perse, rubate, trafitte o violate. 
Un’antologia che ferisce e colpisce ma che sa regalare anche speranza e amore. Da leggere.













RECENSIONE IN ANTEPRIMA: FROSTBURN – VICINO AL CUORE - di Mary Durante

 


Titolo: FrostBurn – Vicino al Cuore
Autrice: Mary Durante
Cover artist: Angelice Graphics and Book cover Designer
Genere: MM Fantasy autoconclusivo
Tag: Da amici a nemici ad amanti
Lunghezza: ~ 55k parole, 231 pagine (ebook), 295 pagine (cartaceo)
Prezzo: € 2,99
Data di pubblicazione: 5 Maggio 2022

AMAZON - KOBO





Si può odiare la stessa persona per cui avresti dato la vita?

Passato.

Territorio dei Ravik.
Kairan ha dodici anni quando risveglia il potere del ghiaccio e diventa un Portatore.
Lucien ne ha tredici quando trova qualcuno in grado di capirlo, che riesce a vedere oltre le sue cicatrici e il suo potere.

Presente.

Palazzo reale.
Per Kairan doveva essere una missione come tante altre. Uccidere il Reggente, far perdere le proprie tracce, ottenere la ricompensa. Nulla di impossibile, almeno fino a quando a sbarrargli la strada non trova un Portatore del fuoco che conosce fin troppo bene: Lucien, l’uomo che più di ogni altro gli si è insinuato tra i pensieri e ha plasmato la sua esistenza.

È specchiandosi in quegli occhi cremisi che ogni sua certezza crolla e capisce di non poter evitare uno scontro, a costo di vedere ridurre in cenere il proprio mondo.

Perché il passato che condividono non è mai stato dimenticato, nemmeno dopo che l’odio ne ha corrotto tutti i ricordi, tutte le risate che si sono scambiati, tutti i baci.

E Lucien non se ne andrà senza aver avuto il suo sangue.






C’era il suo passato ad affrontarlo, più adulto di come lo ricordava, ma con la stessa rabbia violenta a bruciare in quegli occhi color sangue. E questa volta non avrebbe potuto evitarlo grazie alla fuga.


Meraviglioso!
Ho conosciuto e amato la penna di Mary Durante quando ancora si firmava Bluemary. 
L’ho vista crescere e mutare per risplendere e farci innamorare sempre un po’ di più a ogni storia, personaggio, avventura e mondo meraviglioso che la sua mente fervida ha saputo creare, in un’alternanza di emozioni, intensità e appassionanti avventure.
Con “FrostBurn – Vicino al Cuore” ha saputo dare vita a una storia splendida per due protagonisti che ho amato in egual misura. Ha creato un equilibrio emozionale e motivazionale incantevole tra torti e ragioni, verità e recriminazioni. 
Ancora una volta la sua fantasia ha saputo ammaliarci e catturarci all’interno di un mondo così vivo e tangibile da renderci protagonisti di ogni accadimento e sensazione, azione ed emozione vissuta e subita.

Qualunque cosa fosse successa, qualunque fosse il loro destino - il sangue, l’ultimo affondo, un bacio - lo avrebbero affrontato assieme.


“La vita non è una storia” (cit.), è con queste parole, su questo concetto che l’autrice esprime all’interno dello svolgimento, che percepiamo tutta la bellezza e la reale fragilità che Kairan e Lucien sono chiamati a vivere, assimilare.
Una verità che li porta a soccombere ad Amore e Odio, Odio o Amore, attraverso una dualità caratteriale che si rispecchia in entrambi. 
Viviamo la fragilità del più forte e la resilienza del più debole grazie a uno stile emozionalmente perfetto, curato nei dettagli e vibrante, grazie a una corposità che ci irretisce fino alla sua parola fine.
Kairan e Lucien hanno due doni complementari che si annullano ma allo stesso tempo formano un intero, una completezza unica e indistruttibile nonostante le imperfezioni, le cicatrici e il rancore, malgrado il passato e l’amore che mai hanno saputo soffocare nei loro cuori.

Ma l’eco rimase a trasportarli in un altro tempo, con quel tocco di nostalgia e un’unica, piacevole consapevolezza: avrebbero potuto avere tutto, solo in un modo diverso. In un certo senso lo avevano già.


Viviamo il loro presente e il passato, ciò che avrebbe potuto essere e ciò che è stato. 
Ciò che hanno vissuto e il tradimento subito e inferto. Abbiamo toccato l’amore e l’odio tra battute sprezzanti e sferzanti, e lame che si incrociano tra ghiaccio e fuoco. 
La rabbia e la colpa, il fuoco e il ghiaccio potrebbero portarli a distruggersi definitivamente o a purificarli per ritrovarsi e ritrovare la semplicità di un sentimento che tutto può, un emozione che è un veleno intossicante, una droga ammaliante che tutto pretende, che affascina e irretisce tra ricordi, rimpianti e desiderio.
Tradimento! Schegge di un passato che è morte per la sopravvivenza. Un patto e un bambino solo. 
Un sacrificio, una vita in cambio di un’altra per l’espiazione di una colpa “imperdonabile”.
FrostBurn – Vicino al Cuore” è la scoperta di un mondo unico e irresistibile, una fantasia nuova, originale e ammaliante che ci lascia senza fiato di pagina in pagina, di emozione e scoperta. Imperdibile!

Gli strinse la mano, sentendo il suo calore propagarglisi lungo il braccio, fino al torace, fino a dove quel muscolo batteva, ricordandogli che anche un figlio di nessuno traditore e spietato aveva un cuore.













Nuova uscita: 5 Maggio - FROSTBURN – VICINO AL CUORE - di Mary Durante

 


Titolo: FrostBurn – Vicino al Cuore

Autrice: Mary Durante

Cover artist: Angelice Graphics and Book cover Designer

Genere: MM Fantasy, autoconclusivo

Tag: Da amici a nemici ad amanti

Lunghezza: ~ 55k parole, 231 pagine (ebook), 295 pagine (cartaceo)

Prezzo: € 2,99

Data di pubblicazione: 5 Maggio 2022


AMAZON - KOBO





Si può odiare la stessa persona per cui avresti dato la vita?


Passato.


Territorio dei Ravik.

Kairan ha dodici anni quando risveglia il potere del ghiaccio e diventa un Portatore.

Lucien ne ha tredici quando trova qualcuno in grado di capirlo, che riesce a vedere oltre le sue cicatrici e il suo potere.


Presente.


Palazzo reale.

Per Kairan doveva essere una missione come tante altre. Uccidere il Reggente, far perdere le proprie tracce, ottenere la ricompensa. Nulla di impossibile, almeno fino a quando a sbarrargli la strada non trova un Portatore del fuoco che conosce fin troppo bene: Lucien, l’uomo che più di ogni altro gli si è insinuato tra i pensieri e ha plasmato la sua esistenza.

È specchiandosi in quegli occhi cremisi che ogni sua certezza crolla e capisce di non poter evitare uno scontro, a costo di vedere ridurre in cenere il proprio mondo.

Perché il passato che condividono non è mai stato dimenticato, nemmeno dopo che l’odio ne ha corrotto tutti i ricordi, tutte le risate che si sono scambiati, tutti i baci.

E Lucien non se ne andrà senza aver avuto il suo sangue.





RECENSIONE IN ANTEPRIMA: IL MIO SPLENDIDO MIGLIORE AMICO - di Mary Durante

 


Titolo: Il mio splendido migliore amico
Serie: autoconclusivo
Autrice: Mary Durante
Cover Artist: Angelice Graphics and Book cover Designer
Casa Editrice: Self Publishing
Genere: Contemporaneo M/M
Formato: E-book - cartaceo
Lunghezza: ~ 74k parole,  297 pagine (ebook) 375 pagine (cartaceo)
Prezzo: € 2,99 
Data di uscita: 3 Febbraio 2022






Capitano della squadra di football, ragazzo più popolare dell'università nonché single molto ambito dalla popolazione femminile, Jace Lakelord sembra avere una vita perfetta.
Almeno fino a quando i suoi genitori non lo invitano a casa per le vacanze di primavera, intenzionati a incastrarlo con la figlia dei loro amici altolocati.
L'unica soluzione per evitare un simile appuntamento al buio in odor di matrimonio? Farsi accompagnare da Rhys, il suo introverso migliore amico nerd, presentarlo come il proprio fidanzato e godersi le caotiche conseguenze.

Rhys Kenneth non ha la minima intenzione di mettersi con Jace. Tanto per cominciare, Jace è etero, poi sarebbe un disastro di fidanzato e, soprattutto, è il suo più prezioso nonché unico amico. Il fatto che Rhys sia segretamente innamorato di lui da quando avevano sedici anni è un dettaglio del tutto ininfluente, che non metterà a repentaglio il loro rapporto.
Per questo accetta a cuor leggero quando Jace gli chiede di interpretare il suo fidanzato per una settimana.
In fondo è solo una finzione innocente. Giusto?





Invece era un raro caso di ingenuo allo stadio terminale, con sprazzi di entusiasmo randomici e con il senso del pericolo di un cucciolo di Labrador.


Stupendo!
Mary Durante ancora una volta riesce a conquistarmi con una storia che, sicuramente, rientrerà nella mia Top Ten “consolatoria”. 
Una di quelle vicende che leggo e rileggo, per rileggerle ancora di più perché sanno scaldarti il cuore strappandoti un sorriso di sdolcinata felicità.
Il mio splendido migliore amico” è fin dalle sue prime battute ammaliante, un fascino che ci irretisce con un pizzico di esasperato divertimento e ironico romanticismo. 
È dolce senza essere stucchevole perché l’autrice, Mary Durante, riesce sempre, e comunque, a instillare una punta di ilare piccantezza nelle interazioni dei suoi personaggi. 
Attraverso una lieve irriverenza conosciamo, e ci innamoriamo, di Jace e Rhys, due protagonisti ben delineati e contrapposti caratterialmente. 
Non potrebbero essere più diversi, ma è proprio questa loro diversità caratteriale che li rende perfetti e complementari.
Dove Jace è un ragazzo dal buon cuore ed “etero”, incapace di fare chiarezza sul suo futuro, dedito allo sport e ai divertimenti, “un ingenuo allo stadio terminale” come lo definisce l’autrice; Rhys invece è un ragazzo posato, serio e studioso, un giovane riservato e dalle battute caustiche e sarcastiche. 
Un ragazzo che tenta di proteggere sé stesso, e il proprio cuore, dalla crudeltà del mondo e dall’amore che da sempre prova per il suo migliore amico Jace.

Anche se era una finzione, anche se sapeva che non avrebbe mai potuto avverarsi, rappresentava comunque l’esperienza più vera in ambito di coppia che avesse mai sperimentato. E faceva male.


Un patto e una finzione, saranno l’occasione giusta per Jace di aprire finalmente gli occhi e capire veramente ciò che da sempre prova per Rhys. 
Vittima del suo stesso inganno per stupire e destabilizzare la famiglia, Jace resta vittima di se stesso, del troppo alcol e delle barriere che si infrangono. 
Muri difensivi che si sgretolano ma che fomentano le paure e i dubbi che attanagliano le loro menti e i loro cuori, portando così Rhys a fuggire da tutto ciò che ha sempre desiderato e mai creduto di poter avere.

“Dimmi che non ti è piaciuto, che non è stato nulla di importante, che non lo vuoi, così posso smettere di andare in pezzi. Non permettermi di sperare”.


Ritengo da sempre che sia più difficile riuscire a far ridere il lettore, piuttosto che piangere di dolore. 
È un gioco di stile che va perfettamente calibrato per non scadere nel banale, e Mary Durante dimostra di saperlo padroneggiare con maestria e originalità, senza perdere in morbidezza e intensità emotiva.
Lo svolgimento degli eventi ci mantiene totalmente avvinti alle sue pagine, in bilico tra il tragicomico e l’esasperante idiozia dei due giovani.
Il mio splendido migliore amico” è una storia connaturata da una narrativa perfettamente curata che ci cattura fin alla sua parola fine, travolgendoci con la dolcezza e la tenerezza, le insicurezze e la morbidezza di un sentimento che ci porta a trattenere il respiro, e a sospirare con struggente delicatezza. 
La sensualità dell’erotismo ci viene presentata con un pizzico di disinibito e sconcertante ironico umorismo. Viviamo così attimi di vibrante attesa e eccitazione, per scivolare in un confortante abbraccio di accettazione e amore per due splendi, e indimenticabili, “idioti”.
È una storia semplice e leggera e proprio per questo perfetta. Imperdibile!

[…] l’incrollabile convinzione di avere preso la decisione giusta e di essere esattamente nel posto perfetto per lui. Esattamente con la persona che voleva e avrebbe voluto per sempre.














Nuova uscita: 3 Febbraio - IL MIO SPLENDIDO MIGLIORE AMICO - di Mary Durante

 


Titolo: Il mio splendido migliore amico
Serie: autoconclusivo
Autrice: Mary Durante
Cover Artist: Angelice Graphics and Book cover Designer
Casa Editrice: Self Publishing
Genere: Contemporaneo M/M
Formato: E-book - cartaceo
Lunghezza: ~ 74k parole, 297 pagine (ebook) - 375 pagine (cartaceo)
Prezzo: € 2,99 
Data di uscita: 3 Febbraio 2022






Capitano della squadra di football, ragazzo più popolare dell'università nonché single molto ambito dalla popolazione femminile, Jace Lakelord sembra avere una vita perfetta.
Almeno fino a quando i suoi genitori non lo invitano a casa per le vacanze di primavera, intenzionati a incastrarlo con la figlia dei loro amici altolocati.
L'unica soluzione per evitare un simile appuntamento al buio in odor di matrimonio? Farsi accompagnare da Rhys, il suo introverso migliore amico nerd, presentarlo come il proprio fidanzato e godersi le caotiche conseguenze.

Rhys Kenneth non ha la minima intenzione di mettersi con Jace. Tanto per cominciare, Jace è etero, poi sarebbe un disastro di fidanzato e, soprattutto, è il suo più prezioso nonché unico amico. Il fatto che Rhys sia segretamente innamorato di lui da quando avevano sedici anni è un dettaglio del tutto ininfluente, che non metterà a repentaglio il loro rapporto.
Per questo accetta a cuor leggero quando Jace gli chiede di interpretare il suo fidanzato per una settimana.
In fondo è solo una finzione innocente. Giusto?





RECENSIONE IN ANTEPRIMA: DI ROSE E GHIACCIO - di LARA D'AMORE

 


Titolo: Di Rose e Ghiaccio
Serie: Autoconclusivo
Autrice: Lara D’Amore
Genere:  MM / Romance
Casa Editrice: Self Publishing
Lunghezza: 113 pagine
Prezzo Ebook: € 1,49
Data di pubblicazione: 15 Dicembre 2021








Lorenzo ha vent’anni e non ha mai accettato del tutto la sua omosessualità. Vagando per le vie del quadrilatero di Torino, in una sera qualunque, incontra Cristian: un uomo affascinante con cui finisce per fare sesso in un albergo, dopo avere bevuto insieme qualche drink. 

Lori scopre così il piacere di condividere la pelle con un uomo e la gioia di sentirsi desiderato, però, in fretta, capisce anche che, per lui, la semplice attrazione carnale non è abbastanza. Cris è, al contrario, uno spirito libero, non ama raccontare di sé e non è disposto a lasciarsi coinvolgere in relazioni sentimentali. 

Tra gelosia, equivoci e rivelazioni ha inizio così la loro storia. Fragile ma travolgente, nata dal caso e da proteggere per scelta: una rosa che lotta per sbocciare nel ghiaccio.




Cristian era stato il primo. Il suo primo uomo con cui bramare l’estatica miseria di essere gay.


Riflessivo e conturbante. 
È così che riassumerei questa storia raccontataci con uno stile che a tratti ci appare fiabesco. 
Una narrativa poetica, ricca di metafore melodiche e dolcemente struggenti, delicate e armoniose che ci trasmettono un senso di liricità e ineluttabilità verso il dolore, e la sofferenza, del suo unico narratore Lorenzo.
Lorenzo è un giovane studente tormentato e nascosto anche a se stesso, avvinto dalla propria paura e diversità che da sempre seppellisce nel più profondo della sua anima.
Non ha mai creduto nell’amore anche se forse, inconsapevolmente, lo sogna da sempre, fino a quando il suo cammino incerto incontra Cristian, un uomo che risveglia desideri sopiti. 
È un incontro disarmante che lo trascina nella sua prima esperienza. Una prima esperienza che brama e spaventa, inebria e sgomenta, ma che non gli impedisce di vivere il momento per scoprire e scoprirsi.
Un incontro e una notte che gli permetteranno di aprirsi alla vita, fino a un risveglio in solitudine che ferisce nella malinconia di un gelo che gli avvolge l’anima.

Così, per Lorenzo, la felicità era divenuta una chimera, e abbracciarla un sogno pian piano accantonato.


Perdersi nella mancanza, deperire e appassire fino a ricercarsi e ritrovarsi. 
Un rapporto fatto di lunghe assenze e paure, segreti e non detto. 
Quattro mesi vissuti in balia di incertezze e insicurezze, mentre il suo cuore parla solo d’amore.
In questo cammino sofferto, Lorenzo, riesce però ad acquisire una maggior consapevolezza di sé aprendosi alla vita, compiendo una metamorfosi che lo libra libero, pronto a spiccare il volo, che lo porta a sbocciare come una rosa che inebria e ammalia. 
Consapevolmente vive il suo amore per pochi attimi rubati, e nonostante il suo cuore sanguini, non riesce a rinunciare a quelle poche briciole di felicità che gli lasciano un senso di impotenza e un sapore dolce amaro in fondo al cuore.

“Ti amo, Cristian. Per questo ti ho donato tutto me stesso. Per questo, ora che mi hai consumato, non ho più nulla da offrirti. Eccetto la verità.”


Scoprire la verità, consumarsi psicologicamente, e fisicamente, lo porteranno a dichiararsi e al contempo ad abbandonare quell’amore che mai potrà dimenticare. 
Abbandonare Cristian per continuare ad amarlo nel dolore e nell’assenza, serbandone il dolce ricordo di ciò che è stato e mai più sarà. Mesi di solitudine e sconforto, angoscia e deperimento per un sentimento immutato e radicato nel profondo della sua anima.

“Così ho capito che se ti avessi perso per sempre la mia vita non sarebbe stata più vita… Sarei collassato in un vuoto desolante da cui non sarei riuscito a tirarmi più fuori. Perciò, ti prego: non smettere di amarmi.”


Lara D’Amore ci fa dono di una storia dell’anima, una vicenda riflessiva che tocca le corde di un sentimento così profondo e destabilizzante. 
Una storia di delicata passione e dell’ineluttabilità di un amore che tutto avvolge e lega. Un sentimento impossibile da dimenticare, e che perdona anche gli sbagli più sofferti e dolorosi. 
Imperdibile.

Le luci si abbassarono discrete, sfumando due amanti, sotto a un tappeto di rose e ghiaccio, che si stringevano con ardore, cibandosi di baci e carezze. Mai più divisi dalle incomprensioni. Mai più spezzati dalle paure.
















COVER REVEAL: DI ROSE E GHIACCIO - di LARA D' AMORE

 


Titolo: Di Rose e Ghiaccio
Serie: Autoconclusivo
Autrice: Lara D’Amore
Genere:  MM / Romance
Casa Editrice: Self Publishing
Lunghezza: 113 pagine
Prezzo Ebook: € 1,49
Data di pubblicazione: 15 Dicembre 2021








Lorenzo ha vent’anni e non ha mai accettato del tutto la sua omosessualità. Vagando per le vie del quadrilatero di Torino, in una sera qualunque, incontra Cristian: un uomo affascinante con cui finisce per fare sesso in un albergo, dopo avere bevuto insieme qualche drink. 

Lori scopre così il piacere di condividere la pelle con un uomo e la gioia di sentirsi desiderato, però, in fretta, capisce anche che, per lui, la semplice attrazione carnale non è abbastanza. Cris è, al contrario, uno spirito libero, non ama raccontare di sé e non è disposto a lasciarsi coinvolgere in relazioni sentimentali. 

Tra gelosia, equivoci e rivelazioni ha inizio così la loro storia. Fragile ma travolgente, nata dal caso e da proteggere per scelta: una rosa che lotta per sbocciare nel ghiaccio.





RECENSIONE IN ANTEPRIMA: IO, OMEGA di LARA D' AMORE

 


Titolo: Io, Omega
Serie: Autoconclusivo
Autrice: Lara D’Amore
Genere: MXM / OMEGAVERSE
Casa Editrice: Self Publishing
Lunghezza: 375 pagine
Prezzo Ebook: € 2,99 - Disponibile su KU
Data di pubblicazione: 15 Dicembre 2020

 AMAZON 





In un mondo dove l’infertilità è un problema così grave da mettere in pericolo la sopravvivenza della società umana, gli uomini e le donne di genere omega sono prigionieri del proprio corpo, obbligati da tasse e leggi a legarsi a un compagno quanto prima e a procreare. Delle proprietà, degli oggetti.

 È così che si sente l’omega David Satter, costretto molto presto a fare i conti con quelli che sono i tratti distintivi della propria natura. Ragazzo padre e single per sua volontà, per restare indipendente può contare solo sul proprio coraggio, sulla solidarietà di suo figlio Zack e il prezioso supporto di Roma, caro amico e collega di lavoro. 

Si arrangia come può, Dave, guardando sempre avanti e lasciando il passato alle spalle, con l’orgoglio di chi è abituato a ignorare il proprio cuore ferito. Ma quando il destino si metterà di traverso ci sarà poco da fare: dovrà essere pronto a dare ascolto a quella voce. E affrontare il suo passato, una volta per tutte.




Coi tempi che corrono, la vittima verrebbe processata come carnefice.


Bellissimo!!!
In un mondo in cui la crisi demografica è un fardello pesante, in cui la sterilità di troppi sta incidendo profondamente nella collettività, alpha, omega e i pochi beta fertili, sono spinti a procreare a dispetto di scelte o volontà. 
Gli omega sono obbligati a piegarsi a una ragione di stato che prevarica ogni rispetto, corpi senza dignità o volere, mercificati per la loro capacità riproduttiva, assoggettati da leggi, discriminazione e violenza. 
È in questa società dalle tinte fosche e malsane che Lara D’Amore incentra la sua storia, una vicenda dall’intensità emotiva spiazzante e a tratti ricca di un angoscia opprimente che ci parla di ingiustizia e prevaricazione morale, psichica e fisica.

Misero, con il cuore in pezzi per un amore sbagliato.


Questa è la storia di David e del figlio Zack, la storia di un omega che ha sacrificato ogni cosa per quel figlio nato da un rapporto non voluto, un atto di violenza che lo ha segnato nel profondo ma che lo ha reso determinato a vivere la sua vita indipendentemente da tutto ciò che lo vorrebbe marchiato e piegato al volere del più forte. 
David è una figura meravigliosa, un ragazzino che si è fatto uomo velocemente, che ha amato il figlio di un amore puro e determinato a dargli la vita, ad accudirlo e crescerlo in solitudine tra rinunce e abnegazione.
Zack, un bambino che si sta facendo uomo, un giovane uomo che scopre delle verità spiazzanti e sconvolgenti, un adolescente che impatta con la crudeltà della vita e della società. 
Un giovane che scopre i primi palpiti di un amore forse sbagliato, sentimenti ai quali non riesce a rinunciare.
Un ragazzo che capisce e soffre nel realizzare che la vita non è giusta o equa, che lotta per quei principi che ha imparato da un uomo che ha saputo amarlo senza remore o rimpianti, suo padre David.
È la storia di più anime che si intrecciano tra lacrime e amore, speranza e determinazione, è la lotta tenace di coloro che vogliono essere liberi di scegliere la propria strada al fianco di chi non li ha mai abbandonati, di chi ha lottato per loro con abnegazione e senza riserve, senza mai chiedere o imporre.

“Ascoltami bene, Testolina d’Oro: essere un alpha, o un omega, o un beta non è sinonimo di niente. Tutti abbiamo gli stessi diritti a prescindere dal genere e tutti meritano rispetto!”


“Io, Omega” è una bellissima storia d’amore, ma in primis è una storia di denuncia morale, una storia di razzismo e prevaricazione, di ingiustizia e condanna sociale. 
Una vicenda che ci commuove profondamente, che ci regala sorrisi tra le lacrime di tensione e dolore, di sogni infranti e speranze spezzate, ma è anche una storia di rinascita e riscoperta, di lotta e affrancamento morale e fisico. 
È la melodia di due amori unici che nascono, palpitano e sopravvivono con dedizione e profondità. 
Imperdibile.

“Ben tornato,[…], gli sussurra quel sorriso. Ben tornato, vita mia.”













Bookinkblog. Powered by Blogger.